Un workshop per istituzioni e imprese, incentrato sull sinergia tra ricerca, mondo imprenditoriale e territorio per innescare la trasformazione del 5.0. In quest’occasione il DII annuncerà il...
Leggi tuttoL'_Information Science _(IS) è un settore professionale e di ricerca interdisciplinare che si occupa della gestione dell'informazione in tutti i suoi aspetti. La formazione dei "professionisti dell'informazione", tradizionalmente affidata alle facoltà umanistiche con programmi più o meno specifici per la formazione del personale per biblioteche, archivi e centri di documentazione, si sta di necessità riconfigurando e aprendo ad altre discipline come l'economia, le scienze sociali e l'informatica per far fronte alle esigenze della moderna società dell'informazione.
La scuola estiva è aperta ai laureandi e neo-laureati triennali delle università italiane interessati a questo settore, che potrebbero decidere di iscriversi successivamente a una laurea magistrale in Information Science (ad esempio Digital Humanities, Data Science, Computer Science) in Italia o all'estero. È un'occasione di apprendimento unica, che prevede una settimana intensiva di lezioni e esercitazioni insieme a un gruppo internazionale di studenti e docenti, in un luogo storico nel cuore della Germania.
La scuola estiva è organizzata nell'ambito del progetto Erasmus+ EINFOSE (Information Science Education: Encouraging mobility and learning outcomes harmonization), di cui l'Università di Pisa è partner (coordinato dalla Prof.ssa Tatjana Aparac Jelušic dell'Università di Osijek, Croazia).
PER GLI STUDENTI SEGNALATI DAI PARTNER SONO PREVISTI RIMBORSI SPESE DI VIAGGIO E PARTECIPAZIONE A CARICO DEL PROGETTO.
La pagina della summer school con le modalità di partecipazione e modulo per presentare la domanda è on-line sul sito della Universität Hildesheim:
https://www.uni-hildesheim.de/fb3/institute/iwist/veranstaltungen/essis2017/
La scadenza per inoltrare la domanda di partecipazione è il 1 APRILE 2017.
Referenti per l'Università di Pisa:
Salvatore Ruggieri (salvatore.ruggieri@unipi.it)
Alessandro Gandolfo (alessandro.gandolfo@unipi.it)
Enrica Salvatori (enrica.salvatori@unipi.it)
Maria Simi (maria.simi@unipi.it)