A Martina Olivelli il Best Student Paper Award a ISMICT 2024

24 Maggio 2024
231
VIEW

Il riconoscimento per uno studio per un sistema intelligente di telemonitoraggio di pazienti affetti da insufficienza cardiaca, in grado di modificare le attività di monitoraggio in tempo reale sulla base delle misurazioni acquisite

 

Martina Olivelli, dottoranda al Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione, ha vinto il Best Student Paper Award al 18th International Symposium on Medical Information and Communication Technology (ISMICT), che si è svolto dal 15 al 17 maggio a Londra.

Il lavoro premiato, dal titolo "Design and Validation of an Intelligent System for Decision-Making on Telemonitoring Intensity in Heart Failure Patients" propone un sistema per il monitoraggio dei pazienti con insufficienza cardiaca sottoposti a trattamento domiciliare. La ricerca è stata sviluppata nell’ambito del progetto di ricerca Bando Ricerca COVID19 Toscana - PAR FSC 2007-2013 – AIRTELTE Covid 19, una collaborazione di ricerca fra Università di Pisa, Azienda Ospedaliera Universitaria Pisana e l’Agenzia Regionale di Sanità.

"L'insufficienza cardiaca - spiega Martina -  è una malattia cronica e progressiva che colpisce un numero crescente di adulti in tutto il mondo, ed è una delle principali cause di ospedalizzazione. La rilevazione precoce di eventuali peggioramenti del quadro clinico mediante monitoraggio remoto offre un'opportunità di intervento tempestiva, potenzialmente in grado di evitare il ricovero ospedaliero. Tuttavia l’implementazione di programmi di cura personalizzati, richiede l’immediata supervisione del medico, che dati i quotidiani carichi di lavoro non sempre è facilmente disponibile. Per questo motivo, abbiamo proposto un nuovo sistema intelligente progettato per suggerire e modificare in tempo reale l'intensità del monitoraggio domiciliare di pazienti affetti da scompenso cardiaco.

Lo sviluppo del sistema intelligente ha richiesto un lavoro multidisciplinare che ha visto la collaborazione di ingegneri informatici, medici di medicina generale e specialisti ospedalieri dell’Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana.

Lo strumento, integrato in una piattaforma di telemedicina, permette inizialmente di predisporre il piano di monitoraggio più adatto alle condizioni cliniche preesistenti e successivamente di rivalutarlo, ed eventualmente adeguarlo, non appena il paziente effettua, da casa, le misurazioni di parametri vitali o risponde a questionari. Il sistema è stato oggetto di sperimentazione clinica, dimostrando un elevato grado di accuratezza, oltre alla sua affidabilità e fattibilità tecnologica che ne fanno un valido strumento di supporto all’implementazione di percorsi di cura personalizzati".

Martina Olivelli si è laureata a Pisa in Computer Engineering con 110 e lode, ed è all’ultimo anno di dottorato sotto la supervisione di Luca Fanucci, Alessio Bechini e Massimiliano Donati.