Migliore tesi di Laurea ad Annalisa Di Bella al Concorso promosso dalla Marina Militare

05 Marzo 2025
313
VIEW

 La tesi premiata approfondisce lo sfruttamento di effetti quantistici per costruire mappe per la navigazione

Annalisa Di Bella si è aggiudicata il premio per la migliore tesi di Laurea promosso dallo Stato Maggiore della Marina Militare.

La tesi, dal titolo “Navigazione quantistica: geolocalizzazione attraverso l’uso di mappe di anomalia magnetica” è stata svolta al DII nell’ambito del corso di Laurea Magistrale in Robotica e Automazione, sotto la supervisione di Andrea Munafò e Olga Sambataro, ed esplora un campo di ricerca assolutamente innovativo: lo sfruttamento di effetti quantistici per costruire mappe per la navigazione.

“Uno degli aspetti critici della navigazione marina moderna è la dipendenza dai sistemi GPS per la stima della posizione - spiega Annalisa - Tuttavia, questi sistemi presentano vulnerabilità, come la possibilità di disturbi del segnale, interferenze o attacchi hacker, che possono ridurne l'affidabilità. Nel caso di sistemi subacquei il problema è ancora più presente, perché i segnali emessi dai satelliti vengono attenuati appena al di sotto del livello dell’acqua. Per questo motivo è di grande interesse, in particolare per operazioni marine, sviluppare sistemi di posizionamento alternativi che permettano di stimare le coordinate di un veicolo anche in assenza di segnali GPS, garantendo così continuità operativa e maggiore sicurezza. Il magnetometro quantistico è uno di questi sistemi, che sfrutta l’influenza del campo magnetico terrestre sullo spin degli elettroni. L’analisi delle variazioni dello spin consente di rilevare variazioni del campo magnetico estremamente minute, consentendo così la costruzione di mappe abbastanza precise da rendere possibile la navigazione”.

I risultati della tesi di Annalisa Di Bella sono stati validati attraverso una campagna sperimentale condotta in collaborazione con il Netherlands Organisation for Applied Scientific Research (TNO) ed il NATO STO Centre for Maritime Research and Experimentation (CMRE), durante la quale sono stati raccolti dati dati magnetici e di navigazione nell'area della darsena esterna al CMRE.

“Le mappe di anomalie magnetiche create - conclude Annalisa - dimostrano che la navigazione basata su di esse è fattibile, quantomeno in aree come la zona in cui si sono svolti gli esperimenti riportati in questo lavoro, e che presentano un sufficiente livello di informazione. L’aver utilizzato dei magnetometri quantistici per la rilevazione dei dati magnetici ha reso possibile la costruzione di mappe ad alta risoluzione, rendendo così possibile l’implementazione di un sistema di navigazione in grado di sfruttare un segnale ambientale esterno con il quale è possibile localizzarsi nello spazio senza utilizzare il sistema GPS”.

Annalisa Di Bella ha conseguito la laurea triennale in ingegneria biomedica, seguita dalla Laurea Magistrale in Robotica ed Automazione presso l’Università di Pisa. Dopo la laurea ha lavorato presso l’azienda Canarbino S.p.A, che si occupa delle forniture di gas ed energia elettrica a privati e aziende. A partire da Febbraio 2025 sarà impiegata presso l’azienda SKF Industrie S.p.A, uno dei leader italiani e internazionali nella produzione di cuscinetti meccanici, nel ruolo di Product and Development Engineering, per fornire supporto a tutta la linea produttiva del prodotto finale, a partire dalla sua realizzazione/progettazione, fino all’arrivo/utilizzo al cliente finale.