Latest research developments by the 1st year PhD students of the Doctoral School in Information Engineering, and networking with local companies
Leggi tuttoE' alta meno di un metro, dal design compatto e leggero.
Si chiama AURORA, ed è il robot progettato nei laboratori del Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione in grado di rivoluzionare la gestione dei magazzini.
“Questo robot - spiega Andrea Motroni, ricercatore in ingegneria delle telecomunicazioni al DII - è in realtà un sistema di telecomunicazioni avanzato che sfrutta dei segnali elettromagnetici per identificare e trovare la posizione di tutti gli oggetti presenti nell'ambiente. Dopodiché, trasmette queste informazioni ad un database, costruendo così la mappa completa del magazzino o di un grande negozio.
Il robot è in grado di rilevare gli ostacoli e le pareti utilizzando un laser. Successivamente la sua antenna invia un segnale e radiofrequenza a etichette intelligenti posizionate sugli oggetti del magazzino, e che sono chiamate RFID (Identificazione a Radio Frequenza). Le etichette interagiscono con l’antenna sul veicolo e rispondono inviando dei segnali che servono a farci capire che tipo di oggetti ci sono nello spazio analizzato e dove si trovano. La particolarità di queste è che non hanno batteria e non è necessaria nessun tipo di manutenzione, si integrano facilmente nei tessuti e in altri materiali"
Il sistema consente sia alle industrie che ai grandi negozi di avere in tempo reale la situazione delle scorte, anche in casi molto delicati come possono essere per esempio le forniture di farmaci, ottimizzando anche i tempi di spedizione, di ordini e gli sprechi.
Questa è una delle tecnologie progettate nel Centro 5.0 del Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione.
“Il Centro - afferma Giovanni Stea, docente di Ingegneria Informatica all'Università di Pisa - supporta aziende e Pubbliche Amministrazioni nell'adozione di nuove tecnologie per Industria 5.0., grazie ad attività di formazione ma soprattutto alla ricerca su Intelligenza Artificiale, robotica intelligente, sistemi centrati sulla persona, dispositivi basati su materiali smart.
Sostenere la sovranità digitale del paese e aumentare la resilienza del sistema produttivo in modo sostenibile e centrato sulle persone è ciò che può consentire di mantenere competitivo e moderno il nostro sistema industriale e il nostro territorio.