Best Italian Paper Award a ISCC per il team di ingegneria informatica del DII

14 Luglio 2025
257
VIEW

Lo studio premiato mette a punto meccanismi di sicurezza informatica per i sistemi industriali

Un articolo a firma del gruppo di ricerca di ingegneria informatica del DII (Marco Pettorali, Francesca Righetti, Carlo Vallati e Giuseppe Anastasi) in collaborazione con L’istituto di Ricerca RISE in Svezia è stato premiato con il Best Italian Paper Award all’ IEEE Symposium on Computers and Communications (ISCC), che si è tenuto a Bologna dal 2 al 5 luglio.

La conferenza ISCC, arrivata alla sue trentesime edizione, è uno dei principali eventi a livello internazionale incentrati sua ricerca sulle tecnologie dell’informatica e della comunicazione.

“Il nostro studio - spiega Marco Pettorali, Post-doc al DII e primo autore dell’articolo - propone un meccanismo per garantire la sicurezza informatica in ambito industriale, per le applicazioni che si basano su Nodi Mobili. Proponiamo un metodo che tenga anche conto dell’impatto che le politiche di sicurezza informatica hanno sulle prestazioni, e che quindi possa garantire la protezione mantenendo la performance. Nello specifico, consideriamo tre impostazioni di sicurezza, caratterizzate da diversi livelli di sicurezza e relativi costi. Per ciascuna impostazione, valutiamo l'impatto sulle prestazioni tramite simulazione. Infine, forniamo una serie di linee guida per aiutare gli operatori di rete nella scelta dell'impostazione da utilizzare in modo da bilanciare sicurezza e impatto sulle prestazioni.”

“Le tecnologie per la sicurezza in ambito industriale - commenta Francesca Righetti, ricercatrice in ingegneria Informatica - sono strategiche per il nuovo assetto organizzativo e produttivo portato dalle rivoluzioni dell’industria 4.0 e 5.0. Protezione dalla fuga di dati, da pericoli di attacco alla struttura e soprattutto la garanzia della sicurezza dei lavoratori dipendono in modo essenziale dai protocolli di sicurezza informatica all’interno dello scenario industriale. Il nostro studio si colloca all’interno della ricerca condotta nel Centro per il 5.0 del Dipartimento, che mette a punto tecnologie e dispositivi per un’industria digitalizzata, ma in cui al centro devono collocarsi il benessere delle persone, i requisiti ambientali e il risparmio energetico”.

Gli autori:

Marco Pettorali è ricercatore post-doc al DII. Ha ottenuto il dottorato in Ingegneria dell'Informazione nel 2025. Attualmente, si occupa di ricerca sul Cloud-to-Things Continuum (C2TC) e sull'Industrial Internet of Things (IIoT).

Francesca Righetti è Ricercatrice al DII. La sua attività di ricerca riguarda l’Internet of Things (IoT), l’Industrial IoT (IIoT), l’Edge Computing, con particolare attenzione all’efficienza energetica, allo studio della prestazioni in presenza di nodi mobili e delle vulnerabilità di sicurezza nei protocolli.

Carlo Vallati è professore associato al DII. I suoi interessi di ricerca includono Industrial Internet of Things, piattaforme cloud per IoT, allocazione di risorse e affidabilità in reti di sensori wireless, simulazione e valutazione delle performance delle reti.

Giuseppe Anastasi è professore ordinario al DII e Prorettore alla Transizione Digitale dell’Università di Pisa. La sua attività di ricerca si è incentrata sulle reti informatiche e sui sistemi distribuiti. I suoi interessi attuali riguardano l’Internet of Things, i sistemi di Cloud/Edge Computing, la Cybersecurity e il Quantum Internet.