gli sudenti del primo anno di dottorato hanno presentato le proprie ricerche in una poster session, in una giornata introdotta dalla presentazione di sette aziende nate da ricercatori e ricercatrici...
Leggi tuttoinfo: giovanni.stea@unipi.it
ITA
La sfida della transizione all’industria 5.0 richiede lo sviluppo e l'adozione, da parte delle imprese, di tecnologie che sappiano collaborare con le persone, rispettare l’ambiente e rispondere in modo flessibile alle crisi in vari ambiti, sanitario, energetico, ambientale e commerciale. Per supportare il mondo industriale in questo deciso cambio di paradigma il DII ha dato il via nel maggio 2025 al Centro di Competenza per Industria 5.0.
Il Centro nasce come complemento ed evoluzione del Centro di supporto per la trasformazione digitale delle imprese, già attivo dal 2018, e compie un passo ulteriore: l’obiettivo è declinare sulle esigenze delle imprese la ricerca di frontiera che costruisce le fondamenta dell’Industria 5.0.
Il Dipartimento fornisce tutto il supporto per quanto riguarda lo sviluppo e l’adattamento delle tecnologie.
Il Centro conduce ricerca su tecnologie per la digitalizzazione delle iprese attraverso i laboratori Crosslab (crosslab.dii.unipi.it), mentre conduce ricerca con orizzonte applicativo più vasto attraverso l'interconnessione di diversi labroatori del dipartimento (https://forelab.unipi.it/)
Il Centro si articola in quattro linee di ricerca strategiche, fortemente interconnesse
Intelligenza Artificiale Affidabile e Integrata (Trustworthy Artificial and Embodied Intelligence)
Qui si lavora per sviluppare robot e sistemi intelligenti capaci di operare in ambienti complessi e dinamici, interagendo con gli esseri umani in modo sicuro e trasparente. L’obiettivo è realizzare intelligenze artificiali che non siano scatole nere, ma strumenti comprensibili, adattivi e controllabili
Sistemi Centrati sull’Uomo (Human-Centric Systems)
Questa linea integra l’informatica con le neuroscienze, la psicologia cognitiva e l’ergonomia. Si studiano interfacce intelligenti, sistemi indossabili, tecnologie per la salute e il benessere, e soluzioni ICT che amplifichino le capacità umane anziché sostituirle.
Reti del Futuro (Future Networks)
Per l’Industria 5.0 servono reti di comunicazione affidabili, sicure e a bassa latenza, in grado di supportare il coordinamento in tempo reale tra macchine, sensori e operatori umani. Questa linea di ricerca studia le reti 5G, 6G, edge computing e tecnologie IoT avanzate per creare infrastrutture intelligenti e resilienti.
Materiali e Dispositivi Intelligenti (Smart Materials Devices)
Qui si progettano nuove generazioni di dispositivi ICT: sensori flessibili, materiali riconfigurabili, micro-dispositivi adattivi a basso impatto ambientale. L’idea è costruire l’hardware su cui far correre le tecnologie intelligenti del futuro, con attenzione a sostenibilità e riuso.
ENG
The challenge of transitioning to Industry 5.0 requires companies to develop and adopt technologies that can collaborate with people, respect the environment, and respond flexibly to crises in various areas, including healthcare, energy, the environment, and commerce. To support the industrial world in this decisive paradigm shift, in May 2025 the DII launched the Competence Center for Industry 5.0.
The Center was created as a complement and evolution of the Support Center for the Digital Transformation of Industries, active since 2018, and takes a further step: the goal is to tailor cutting-edge research that builds the foundations of Industry 5.0 to the needs of businesses.
The Department provides all the support for the development and adaptation of technologies.
The Center conducts research on technologies for the industrial digitization through the Crosslab laboratories (crosslab.dii.unipi.it), while conducting research with a broader application horizon through the interconnection of various laboratories within the department (https://forelab.unipi.it/).
The Center is divided into four closely interconnected strategic lines of research:
Trustworthy Artificial and Embodied Intelligence
we develop robots and intelligent systems capable of operating in complex and dynamic environments, safely and transparently interacting with humans.
Human-Centric Systems
This line integrates computer science with neuroscience, cognitive psychology, and ergonomics. It studies intelligent interfaces, wearable systems, health and wellness technologies, and ICT solutions that amplify human capabilities rather than replace them.
Future Networks
Industry 5.0 requires reliable, secure, low-latency communication networks capable of supporting real-time coordination between machines, sensors, and human operators. This line of research studies 5G, 6G, edge computing, and advanced IoT technologies to create intelligent and resilient infrastructures.
Smart Materials Devices
Here, new generations of ICT devices are being designed: flexible sensors, reconfigurable materials, and adaptive micro-devices with low environmental impact. The idea is to build the hardware on which the smart technologies of the future will run, with a focus on sustainability and reuse.