PANACEA - Francesco Ruscio

I nostri ricercatori a Portofino per sperimentazioni sui progetti PANACEA e AMMIRARE.

Ne parla Francesco Ruscio, ricercatore in robotica subacquea al Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione dell'Università di Pisa

PANACEA - PRIN2022 - tecnologie per il monitoraggio autonomo della Posidonia oceanica. I robot subacquei autonomi di Università di Pisa (Zeno AUV) e Università degli Studi di Firenze (FeelHippo) vengono usati per il monitoraggio di praterie di Posidonia oceanica. Nei giorni di sperimentazione, oltre a tecniche di Intelligenza Artificiale che permettono al robot di capire come varia il fondale in tempo reale mentre si muove, sono state testate metodologie per l’inseguimento autonomo e la georeferenziazione del limite superiore della prateria. I prossimi passi prevedono l’integrazione con veicoli autonomi di superficie per la condivisione delle informazioni elaborato con l’operatore a terra e per migliorare ulteriormente la georeferenziazione dei dati.

AMMIRARE - Interreg Marittimo IT-FR - mira a rendere il sistema spiaggia più resiliente e resistente ai rischi del cambiamento climatico tramite soluzioni basate sulla natura. Nell’ambito del progetto si studiano anche metodologie di monitoraggio basate sull’utilizzo di robot autonomi subacquei (Università di Pisa e Università degli Studi di Firenze) e la sperimentazione effettuata è stata uno step fondamentale soprattutto per studiare e mettere a punto tecniche di Intelligenza Artificiale che possano dare modo ai robot di percepire in tempo reale la tipologia di fondale ed in particolare la presenza di Posidonia oceanica. Il tutto è avvenuto in stretta collaborazione con la Stazione Zoologica Anton Dohrn