Elettronica impiantabile e riassorbibile per la medicina di precisione: la ricerca e la potenziale rivoluzione dell'assistenza sanitaria
Leggi tuttoBando Regione Toscana
CUPST: 27717.29122023.043001490_2192
Progetto co-finanziato dal PR FESR Toscana 2021-2027
RICERCA E SVILUPPO PER LE IMPRESE ANCHE IN RAGGRUPPAMENTO CON ORGANISMI DI RICERCA
Bando RS2 2023
Responsabile scientifico Filippo Costa
WiH2Sens è un progetto di ricerca e sviluppo finalizzato alla creazione di una nuova generazione di sensori ambientali passivi e a basso costo per il monitoraggio a distanza di gas nocivi, con particolare attenzione all’idrogeno solforato (H₂S), gas tossico e pericoloso in ambito industriale. L’obiettivo è sviluppare tre diverse tipologie di sensori H₂S, tra cui un innovativo sensore wireless basato su tecnologia RFID, alimentato tramite trasferimento di potenza a radiofrequenza (WPT), superando così le limitazioni delle soluzioni attualmente in commercio, spesso costose e dipendenti da batterie. Il progetto punta a realizzare sensori miniaturizzati, leggeri, privi di batteria e facilmente integrabili nelle divise dei lavoratori, riducendo i costi di manutenzione e aumentando la flessibilità d’impiego. Verrà inoltre sviluppato un sensore full-chipless, sensibile al gas, tramite l’uso di materiali innovativi come nanotubi di carbonio, acetato e ossido di rame. I dispositivi saranno testati in contesti reali per verificarne l’efficacia applicativa. WiH2Sens intende così consolidare le competenze già maturate con il precedente progetto Futuralab, rafforzando il posizionamento tecnologico del partenariato e aprendo nuove opportunità di mercato nel settore dei sensori ambientali avanzati.