Giovedì 18 febbraio alle 16 su Teams, avrà luogo l’incontro aperto al pubblico "Storie di donne e ICT. Passato, presente e futuro". L’evento è organizzato dal dipartimento di Ingegneria dell'Informazione per salutare Nicoletta De Francesco, a lungo prorettrice e prorettrice vicaria dell'Università di Pisa, in occasione del suo pensionamento. Alla diretta accanto ad amici e colleghi ci sarà anche Anna Grassellino, ex studentessa del dipartimento, in collegamento dal FermiLab, e insieme a lei altre sei scienziate: Chiara Bodei, Sabrina Greco, Gigliola Vaglini, Antonella Santone, Lucia Pallottino e Arti Ahulwalia.
“La mia storia in UNIPI coincide con la storia dell'informatica dagli anni 70 a oggi - ha detto la professoressa De Francesco - nell'arco di una vita lavorativa siamo passati dalle schede perforate all'attuale situazione dove l'informatica permea tutte le attività umane”.
Iscritta nel 1970 all’Università di Pisa al primo corso di laurea italiano in informatica istituito l'anno precedente, Nicoletta De Francesco ha insegnato e svolto la sua attività di ricerca nei dipartimenti di Informatica e di Ingegneria dell'Informazione. Dal 2003 al 2019 si è impegnata nella gestione dell'Università di Pisa, prima come prorettrice alla didattica con il Rettore Pasquali (2003-2010) e poi come prorettrice vicaria dei Rettori Augello (2010-2016) e Mancarella (2016-2019); nel 2014 ha ricevuto l'Ordine del Cherubino.
Una conversazione sul rilancio della ricerca e l’innovazione tecnologica in Italia con Federico Ronchetti (CERN, Head of Operations nell’esperimento Alice, e ricercatore INFN).
Una conversazione su innovazione, lavoro, formazione e ricerca con Antonio Fuggetta, autore di Il Paese Innovatore(Egea Edizioni), Professore del Politecnico di Milano, Amministratore Delegato di CEFRIEL, un’impresa con origini universitarie che è oggi un campione nazionale dell’innovazione tecnologica.
Premiazione della squadra dell'Università di Pisa allenata da docenti del DII e del Dipartimento di Informatica alla CyberchallengeIT 2020, il programma di formazione per i giovani talenti della cybersecurity.
Anche quest'anno il DII sarà tra i protagonisti della Notte dei Ricercatori in Toscana - Bright Night, che sarà in modalità online a causa dell'emergenza in corso.
I nostri laboratori, in collaborazione con il Centro E.Piaggio e i Crossab, saranno aperti in spazi virtuali, per mostrare le nuove tecnologie all'avanguardia in robotica, stampa a due e tre dimensioni, Intelligenza Artificiale, medicina intelligente, straordinarie applicazioni della microelettronica, studio delle emozioni, industria 4.0 e....segnali dallo spazio.
Un workshop per istituzioni e imprese, incentrato sull sinergia tra ricerca, mondo imprenditoriale e territorio per innescare la trasformazione del 5.0.
In quest’occasione il DII annuncerà il...