A Darwin-Radio24 ospite Andrea Caiti, docente di robotica e sistemi subacquei, per parlare del progetto Seabed 2030, che intende mappare il 100% dei fondali oceanici entro i prossimi dieci anni
Su La Repubblica una intervista a Paolo Piaggi, bioingegnere al DII.
In collaborazione con i ricercatori del National Institutes of Health, Piaggi ha dimostrato che a determinare il successo o meno dei nostri sacrifici a tavola è la risposta del metabolismo nel periodo iniziale della dieta.
Lo studio è stato pubblicato sulla rivista scientifica Metabolism Clinical and Experimental.
A 50 CANALE Luca Fanucci descrive il progetto di telemonitoraggio domiciliare dei pazienti Covid-19, frutto della collaborazione tra DII, ASL Nord Ovest e Regione Toscana.
Grazie a sensori wireless i pazienti con sintomi e in isolamento domiciliare vengono monitorati costantemente, e loro parametri vitali trasmessi direttamente al medico curante.
Questo può permettere di seguire passo passo l'insorgenza della malattia e intervenire in tempo per evitare che degeneri in una patologia grave.
La Corea del Sud è stato il primo paese, dopo la Cina, ad aver usato un’applicazione per contenere il diffondersi dell’epidemia da coronavirus. Ma pensare di imitare quel sistema in Italia metterebbe a rischio i nostri diritti fondamentali. E non è detto neppure che servirebbe a qualcosa
Al Sant'Orsola di Bologna primo intervento chirurgico al mondo con realtà aumentata. Il visore utilizzato dal chirurgo è stato realizzato all'Università di Pisa. Int. Vincenzo Ferrari (Università di Pisa); Martina Carbone (Università di Pisa)