Veicoli subacquei in grado di effettuare misurazioni e di esplorare il fondale marino alla ricerca di armi e rifiuti tossici, ma anche di monitorare lo stato di salute dei nostri mari.
Ne parla a TGR Leonardo Andrea Caiti, che guida il team di robotica marina al DII.
Un servizio sul dottorato Smart Industry, il primo in Italia interamente focalizzato su Industria 4.0. Gestito dal Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione dell'Università di Pisa, il dottorato vede coinvolte le Università di Pisa, Siena e Firenze, e formerà el competenze richieste dalla nuova rivoluzione industriale
Grazie alla partnership con l'Università di Manchester, i ricercatori dell'Università di Pisa stanno mettendo a punto i circuiti per poter stampare su supporti flessibili
Le Università di Pisa, Firenze e Siena hanno avviato il corso di dottorato “Smart Industry” dedicato specificamente ai concetti e ai principi su cui è costruita l’idea di Industria 4.0. Gli allievi già ammessi sono dodici, che affronteranno anche un percorso di ricerca all’interno delle aziende.
La realtà aumentata entrerà nelle sale operatorie per contribuire a salvare vite umane. All'Università di Pisa si sta sviluppando una sorta di navigatore che guiderà la mano del chirurgo durante le fasi più delicate di un intervento, fornendo anche preziose informazioni in tempo reale. Ma come funziona esattamente questa tecnologia e come sarà integrata dai chirurghi?