Un drone aereo, uno subacqueo, il Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione dell'Università di Pisa e l'Agenzia regionale per la protezione dell'ambiente ligure. Insieme, nelle acque di San Michele di Pagana, per sperimentare nuovi sistemi di monitoraggio della Posidonia oceanica, un prezioso alleato della biodiversità marina e della difesa dall'erosione costiera.
Il Polo Tecnologico di Navacchio sta promuovendo un corso di formazione gratuito che consente di ottenere la qualifica di Tecnico per la divulgazione di un prototipo o di un risultato di ricerca ad alto valore innovativo.
Il nuovo programma è stato inaugurato martedì 16 marzo alla presenza di docenti dell’Ateneo, della presidente dell’Unione Industriale Pisana e di manager Samsung
Il 18 febbraio sette scienziate fra cui Anna Grassellino dal Fermilab festeggiano e salutano la professoressa Nicoletta De Francesco per il suo pensionamento
Robot che si muovono facilmente in ambienti naturali, in grado di camminare su superfici sabbiose e su sentieri scoscesi e rocciosi, con il compito di monitorare foreste, praterie, dune e montagne minacciate dal surriscaldamento globale e dall’inquinamento.
Una serie di conversazioni su come prepararsi al mondo che cambia e sull’impatto che scienza e tecnologia hanno sull’economia, società, lavoro, istruzione, cultura.
Le conversazioni sono organizzate nell'ambito del Crosslab IT&Society, coordinato da Giuseppe Iannaccone.
È pronta la graduatoria delle eccellenze universitarie italiane dell'ANVUR, e il DII si classifica a punteggio pieno (100 punti), ed è così tra gli ammessi alla selezione nazionale per i dipartimenti...