Il laboratorio multidisciplinare dell’Università di Pisa si occuperà dello studio di sistemi di Intelligenza Artificiale affidabili, trasparenti, robusti, sicuri ed etici. Il laboratorio include anche ricercatori della Scuola Normale Superiore e del CNR. GOOD AI opererà in stretta sinergia con il FoReLab, il laboratorio del dipartimento dedicato a Industria 5.0, e che vede tra i suoi temi chiave anche l'Intelligenza Artificiale affidabile
Un condensatore che permette di accumulare energia in pochi nanometri per applicazioni fino a media e alta frequenza. Il lavoro pubblicato su Advanced Materials, la più prestigiosa rivista del settore
Cerbero è il primo modello di linguaggio di grandi dimensioni (LLM) italiano distribuito con una licenza open source che ne permette l'uso anche in contesti commerciali.
Il Contamination Lab (CLab) dell’Università di Pisa promuove la creatività, l’innovazione e lo spirito imprenditoriale tra studenti di laurea magistrale, dottorandi, dottori di ricerca e docenti.
I motori di ricerca che rispondono a domande verbali ancora non riescono a interagire in modo naturale con l’utente. Uno studio del DII, CNR e Università di Padova descrive un meccanismo per capire e predire dove sta andando una conversazione tra umano e intelligenza artificiale.
Il progetto si è concluso nel primo semestre, e ha visto entusiasmo e partecipazione da parte degli studenti che, divisi in tre squadre, si sono sfidati a realizzare un "simulatore di satellite" e scrivere il software di controllo
Il riconoscimento per i significativi contributi scientifici nel campo della progettazione di algoritmi efficienti per i sistemi di recupero delle informazioni
Al DII Ideato e sperimentato un innovativo sistema di monitoraggio della postura che dialoga con i lavoratori via smartwatch, nel completo rispetto della privacy: i risultati della ricerca pubblicati sulla rivista Computers in Industry
L’accordo tra le due realtà riguarda progetti sperimentali per lo sviluppo di algoritmi di predizione nell’utilizzo di cloud computing volti ad ottimizzarne prestazioni e consumo energetico
Il corso è stato attivato nell'ambito della Laurea Magistrale in Computer Engineering per fornire agli studenti le conoscenze fondamentali per padroneggiare i linguaggi di programmazione quantistica