Dotare di “sensazioni tattili” il robot che opera, per poterlo rendere efficace in operazioni ginecologiche di grande impatto sulla salute la qualità della vita delle donne.
Ha preso ufficialmente il via il progetto FoReLab, Future-oriented Research Laboratory, del Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione dell’Università di Pisa (DII), mirato allo sviluppo di metodologie e tecnologie abilitanti per Industria 5.0.
Presenti all'evento di lancio, presso il Polo Didattico Piagge, le parti più rilevanti del mondo industriale e imprenditoriale Toscano e non solo, e tutte le associazioni di categoria del settore, interessate a collaborare con il mondo accademico per innovare i propri processi produttivi.
Il sistema, composto da un sensore biodegradabile nel corpo e da un sistema microelettronico indossabile, è stato messo a punto dal team di ingegneri elettronici del Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione dell’Università di Pisa. Lo studio su Advanced Materials Technologies
Lectio Magistralis di Mario Innocenti, docente di controlli automatici nel Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione dell’Università di Pisa. In occasione del suo pensionamento