Si tratta della prima operazione al mondo in cui il chirurgo indossa un visore di realtà aumentata, in grado di aggiungere alla realtà informazioni essenziali sul paziente e guidarlo durante l’intervento. Il visore di nuova generazione è il risultato di un progetto europeo coordinato dall’Università di Pisa e che vede l’Università di Bologna come partner responsabile della sperimentazione clinica.
Il 13 febbraio presso la Scuola di Ingegneria il Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione in collaborazione con Italradio celebra la IX giornata mondiale della Radio stabilita dall’UNESCO. Focus sulle nuove tecnologie con cui possiamo fruirne. Uno sguardo anche a come insegnare le telecomunicazioni oggi.
Il 12 Febbraio alle ore 17.00 nell’Aula Magna di Palazzo Boileau la cultura scientifica incontra quella umanistica si incontrano per riflettere sulle tecnologie dell’Informazione.
Grazie a una collaborazione tra la Vitesco Technologies (ex Continental) e il Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione dell’Università di Pisa prende il via a febbraio un corso di perfezionamento che coinvolge oltre 100 dipendenti della sede pisana della multinazionale, incentrato sulle tecnologie per l’auto elettrica. Il corso è supportato dalla Regione Toscana.
Promossa da Fondazione Mondo Digitale e Invitalia con la collaborazione dell’Ateneo, la manifestazione vedrà come protagonisti i giovani e la sfida della tecnologia sostenibile
Il più grande convegno europeo sull’elettronica e le tecnologie ICT è stato presieduto da Luca Fanucci
La scorsa settimana si è tenuta a Bologna la quindicesima edizione della conferenza HiPEAC(High Performance and Embedded Architecture and Compilation), il più grande convegno europeo sull’elettronica e le tecnologie ICT alla base dei sistemi di calcolo ad alte prestazioni che ha attirato più di 600 esperti provenienti da 36 paesi e 4 continenti.
Progettata nei laboratori del Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione, si può attaccare alla camera dello smartphone e funziona come un microscopio. Al costo di un centesimo. Lo studio, in collaborazione con l’Università della California S. Diego, è apparso su Advanced Functional Materials.