Progettata nei laboratori del Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione, si può attaccare alla camera dello smartphone e funziona come un microscopio. Al costo di un centesimo. Lo studio, in collaborazione con l’Università della California S. Diego, è apparso su Advanced Functional Materials.
Lo scorso venerdì Luigi Landini e Danilo De Rossi, i due padri degli studi di bioingegneria a Pisa, hanno tenuto una lezione magistrale prima del loro pensionamento.
Figura ecclettica di scienziato, ingegnere e imprenditore, è l’italiano più illustre che abbia mai lavorato nella Silicon Valley La cerimonia si terrà mercoledì 30 ottobre nel Palazzo della Sapienza. Nel pomeriggio, Faggin presenterà il suo ultimo libro, "Silicio", presso la Scuola di Ingegneria
Un viaggio attraverso il tempo, tra storia e futuro dell’uomo.
Dalle origini della vita nell’acqua ai robot sottomarini, un grande racconto del Pianeta Acqua a cura degli scienziati di ISME, il Centro di Ricerca sulle Tecnologie Marine.
Maker Faire Rome – The European Edition è il più grande Maker Faire al di fuori degli Stati Uniti ed il secondo al mondo per numero di visitatori con 105 mila presenze registrate nell’edizione del 2018.
Dal 18 al 20 settembre la città ospiterà la comunità italiana di studiosi e ricercatori delle Smart Cities. Il programma spazia dall’Intelligenza Artificiale applicata alla città del futuro fino al turismo 4.0.