Minou Manafi Varkiani, laureatasi quest’anno in Computer Engineering, è anche la prima studentessa ad ottenere l’attestato “Industria 4.0” a seguito dell'attivazione in tutti i Corsi Magistrali di Ingegneria dell'Informazione di un percorso formativo incentrato sulla nuova rivoluzione industriale.
I corsi di studi in Ingegneria Elettronica dell’Università di Pisa puntano alla formazione di professionisti in grado di comprendere e progettare i dispositivi ed i sistemi elettronici che entrano a far parte in modo preponderante di tutte le applicazioni ad alta tecnologia presenti e future. I corsi magistrali, oltre al titolo, rilasciano anche l'attestato "Industria 4.0", grazie all'integrazione con i laboratori CrossLab e "industria 5.0" grazie all'integrazione con il laboratorio FoReLab. Inoltre, dall'Anno Accademico 2024-2025 è attivo un percorso internazionale di doppio titolo che consentirà di conseguire il relativo titolo di Laurea Magistrale presso l’Università di Pisa e il titolo di Master of Science in Electrical and Computer Engineering presso la University of Illinois Chicago.
Un corso di Laurea Magistrale tra i più prestigiosi in Italia, grazie al percorso formativo continuamente rinnovato per adeguarsi alle esigenze del mondo del lavoro e all'ecosistema unico offerto dalla città di Pisa, in cui gli studenti hanno la possibilità di frequentare un ambiente di ricerca di altissimo livello. Nell'ambito del corso di laurea è possibile scegliere il percorso di competenza "industria4.0", grazie all'integrazione con i laboratori CrossLab
Uno dei pochissimi corsi di laurea in Telecomunicazioni in Italia, e con un programma totalmente rinnovato per venire incontro all'esigenza di formazione sulle nuove tecnologie da parte di un mercato del lavoro che sta avanzando moltissime offerte in questo settore. A Pisa tutto il percorso triennale, e due curricula di magistrale. I corsi magistrali, oltre al titolo, rilasciano anche l'attestato "Industria 4.0", grazie all'integrazione con i laboratori CrossLab. Il Corso di Laurea prevede la possibilità di un titolo congiunto con la University of Illinois Chicago